Il 3 Aprile 2011 si svolgerà una giornata comunitaria sulle colline di Parma con tutti gli allievi e i parenti della scuola di Kung fu. In quella occasione il Shifu insegnerà gli antichi esercizi di Qi Qong Yi Jin Ching (Classico del Cambiamento dei Tendini o dei Muscoli ), antichissimi esercizi per la salute, di respirazione e movimento, attribuiti a Bodhidharma, ed inoltre terrà un seminario su argomenti inerenti allo studio.
Nel corso della giornata mi occuperò di effettuare un reportage fotografico della giornata e dopo essermi confrontato con fotografi professionisti sul forum di Juza, spero di soddisfare le aspettative CuraSui – Human & Artistic Movement
presenta "Turning Back (Voices)" – "(Voci) di Ritorno" ...opera collettiva Isola di San Servolo, Venezia Inaugurazione: sabato 16 aprile 2011, performance ore 18.30, aperitivo 19.30 Durata: dal 16 aprile al 15 maggio 2011 Volti (Immagine): Davide Gasparetti, www.davidegasparetti.it Voci (Poesia): Gianmarco Busetto Concept artistico: Carola Minincleri Performance: Farmacia Zoo:E', www.farmaciazooe.eu Produzione: CuraSui – Human & Artistic Movement (Associazione di Promozione Sociale) www.curasui.it - info@curasui.it – facebook fan page CuraSui Curatrice: Veronica Voltolina Relazioni Esterne: Giovanni Brancalion Ad analizzare l'archivio della Fondazione di San Servolo - “l'isola dei matti” poiché sede dell'ex manicomio in Venezia - si riceve una sostanziale conferma: la follia esiste, spesso, in un connubio feroce con la miseria e con la guerra. Molte patologie derivavano dalla povertà (frenosi pellagrosa), dalla miseria e assenza di un futuro (depressione, psicosi alcolica), dalla guerra (manie di persecuzione, deliri, tendenze suicide). In alcuni casi, dopo il riequilibrio del regime alimentare, una volta disintossicati, tolti dalla trincea miglioravano o addirittura guarivano, tornando a casa. "Turning Back (Voices)”, opera collettiva nata dalla contaminazione tra linguaggio performativo, fotografia artistica e ricerca sociale, si propone come occasione di riflessione e promozione di un doppio messaggio: la presa di coscienza che dentro di noi coabitano tanti sé, energie profonde pronte a farsi sentire nei momenti in cui la vita coincide con la disperazione; e l'omaggio a quanti, in San Servolo e nel mondo, hanno potuto vincere la miseria e la guerra e ritornare a casa. Vi aspettiamo sabato 16 aprile 2011 alle ore 18.15 per un aperitivo e un'esperienza di contaminazione artistica davvero intensa e coinvolgente. "La fotografia è per me un mezzo per emozionare e far viaggiare la mente, per unire le persone. Spesso ne documenta il modo di vivere e di pensare, così diverso, e che pure non turba la somiglianza delle anime." Davide Gasparetti Nato a Mestre, dove vive tuttora, il 2 Agosto 1974, Davide è un fotografo ispirato dalle persone, dai viaggi, dalla natura. Queste sue passioni lo portano a scattare nei cinque continenti, sperimentando il reportage, la fotografia naturalistica e paesaggistica. Vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali, ha recentemente ricevuto il prestigioso riconoscimento di Artiste de la Federation Internationale de l'Art Photographique. Dopo uno scambio di mail tra me e G (in arte Ludwig van Gig) tra Italia e Stati Uniti, è nata l'idea di realizzare il primo video ufficiale dei BBE. Gli strumenti non mancano (due Canon 7D) i brani neanche, urge trovare lo studio per la registrazione audio e trovare un'idea per il video. Intanto però il progetto parte.
|
AutoreLuca Avanzini Archivio
Giugno 2018
Categorie |